Salute & Benessere 

Cosa sono i raggi solari? Fanno davvero male alla pelle?

I raggi solari sono la radiazione emessa dal Sole, composta da onde elettromagnetiche che viaggiano nello spazio. Questa radiazione include non solo la luce visibile, ma anche varie altre forme di energia come i raggi ultravioletti (UV) e i raggi infrarossi (IR). La luce solare che percepiamo è solo una piccola parte di ciò che il Sole emette. Oltre alla luce visibile, ci sono anche raggi ultravioletti con lunghezze d’onda più corte (e sono queste che fanno male alla pelle, e dopo vedremo perché) e raggi infrarossi con lunghezze d’onda…

Continua a leggere
Prodotti 

Il processo di sinterizzazione: lavorazioni meccaniche di precisione

Quando parliamo di processo di sinterizzazione di prodotti intendiamo un tipo di lavorazione di precisione e specializzazione, volto a produrre parti meccaniche dettagliate e complesse. Si tratta di un iter di elevata qualità, basilare per numerosi ambiti industriali nei quali la cura nei componenti riveste un ruolo imprescindibile. La sinterizzazione dei prodotti riguarda vari componenti: i materiali sintetizzati possono essere, ad esempio, polveri di ferro, di rame, bronzo, stagno, acciaio inossidabile o di carbonio, ma anche nichel, metalli preziosi. É bene precisare che, sebbene le tecniche oggi siano sempre più…

Continua a leggere
Salute & Benessere 

Protezione solare per bambini: come scegliere quella più giusta

La protezione solare è fondamentale per tutti, ma è particolarmente importante quando si tratta dei più piccoli. La loro pelle è più sensibile ai raggi solari e necessita di una protezione adeguata per evitare danni a breve e lungo termine. In questo articolo, parleremo della delicatezza della pelle dei bambini, di come gestire la loro esposizione al sole e di come scegliere la crema solare più adatta a loro. Infine, daremo alcuni consigli su dove acquistare questi prodotti. La delicatezza della pelle dei bambini La pelle dei bambini è più…

Continua a leggere
Prodotti 

Tipologie e materiali per il packaging farmaceutico

Tipologie e materiali per il packaging farmaceutico Il packaging farmaceutico assolve a numerose funzioni, prima tra tutte quella di conservare il farmaco, assicurando la sicurezza di chi ci entra in contatto, sia pazienti sia personale sanitario. In aggiunta, ha la funzione di rendere il farmaco facilmente identificabile, nonché di promuovere i marchi produttori. Possiamo distinguere il packaging farmaceutico in due macrocategorie – primario e secondario – che a loro volta si suddividono in base alle funzioni svolte dai singoli prodotti. Vediamo, quindi, quali sono le principali tipologie di packaging farmaceutico.…

Continua a leggere
Curiosità 

Come nasce il sale aromatizzato? Benefici e consigli

Questo saporitore naturale dai mille volti è in assoluto uno degli ingredienti con più proprietà da regalare. Il sale è un elemento millenario donato dalla natura, che nei secoli ha saputo trovare la sua collocazione in ogni parte del mondo. Non fa male a patto che non si superino le dosi consigliate, così come per qualsiasi altro ingrediente e o tipo di cibo. In caso contrario si potrebbero riscontrare non pochi problemi all’apparato cardiovascolare. L’uso del sale in cucina non è una abitudine per insaporire i cibi, ma anche una…

Continua a leggere
Curiosità 

I segreti per una frittata al tartufo davvero perfetta

Fra i tanti piatti della tradizione italiana che si possono preparare con il tartufo, la frittata al tartufo nero sembra essere uno dei più semplici da cucinare. Ma non bisogna lasciarsi ingannare dalle apparenze, perché sottovalutare la preparazione di questa pietanza può far commettere errori che rischiano di compromettere, almeno in parte, il buon esito della ricetta. La frittata con il tartufo nero è una specialità tipica umbra, ma in realtà è ormai diffusa in ogni parte d’Italia: basta conoscere un fornitore di tartufi online (e se tu non sai…

Continua a leggere
Economia e Finanza 

Bonus e detrazioni per infissi e porte blindate, le domande più frequenti

Quando si parla di bonus, incentivi statali e detrazioni per determinate spese da sostenere sono sempre tante le domande che vengono poste dai comuni cittadini: dall’ammontare del costo massimo sostenuto fino alla modalità di invio delle domande e ai beneficiari. Succede anche per i bonus destinati ai serramenti, infissi, porte blindate e finestre. In questo articolo evidenziamo tutte le domande più frequenti (con relativa risposta). Pe le risposte ci aiuterà la ditta Gioma esperta in porte blindate a Trieste. Quali sono i bonus validi per le detrazioni sui serramenti? La…

Continua a leggere
Curiosità 

Sile, fiume d’Europa

L’acqua bene prezioso Nel mondo contemporaneo l’acqua è diventata un bene prezioso. Il riscaldamento climatico causato dalle attività umane, le grandi dighe costruite per sfruttare a scopo agricolo e industriale fiumi immensi, come il Fiume Giallo e il Nilo, stanno portando nel nostro pianeta scompensi enormi. A subirne le conseguenze non è solo l’ambiente naturale, molte popolazioni private di questo bene necessario per la vita sono costrette a spostarsi per sfuggire alla desertificazione. Anche in Italia negli ultimi anni, soprattutto nelle regioni del sud e delle isole sono state individuate…

Continua a leggere
Prodotti 

Canna fumaria: tutto quello che devi sapere dall’installazione alla manutenzione

Un camino è una struttura in muratura o metallo, che circonda e sostiene una canna fumaria o più canne fumarie che scaricano i prodotti della combustione da caminetti, stufe a pellet, stufe a gas. La canna fumaria è uno degli elementi più importanti nei contesti abitativi e condominiali, preposta allo smaltimento dei fumi prodotti dalla combustione. Viene utilizzata principalmente per lo scarico di fumi di stufe, camini, caldaie e forni, i quali possono essere alimentati a legna, pellet, gasolio o gas. Il funzionamento della canna fumaria è dovuto al tiraggio,…

Continua a leggere
Salute & Benessere 

Massa grassa: tutto quello che c’è da sapere dalla A alla Z

La massa grassa viene generalmente percepita come qualcosa di negativo, poiché associata ai chili in eccesso. In realtà la massa grassa riveste una grande importanza da un punto di vista fisiologico, purché sia presente in quantità equilibrata nell’organismo. Ne parliamo insieme ad uno dei migliori nutrizionisti di Udine il dott. Mauro Meloni. Il grasso si accumula nel corpo e precisamente negli adipociti. L’accumulo si verifica quando c’è un eccesso calorico determinato da un consumo elevato di zuccheri o carboidrati. Bisogna sapere che i carboidrati, oltre una certa quantità, non possono…

Continua a leggere